Notizie

Biblioteca d'arte "Michele D'Elia" chiusa il 4 aprile 2015

La Biblioteca d'arte "Michele D'Elia" resterà chiusa il 4 aprile 2015.

Si ricorda inoltre che, in occasione delle prossime festività pasquali, domenica 5 e lunedì 6 aprile 2015, la Pinacoteca resterà chiusa.

29 marzo 2015, ore 10.30: visita guidata alla mostra "Persone"

mostra persone

 Il prossimo 29 marzo - ultima domenica utile per visitare la mostra, in corso fino al 4 aprile, Persone. Ritratti di uomini, donne, bambini (1850-1950) da collezioni pubbliche e private pugliesi - alle ore 10:30, Clara Gelao, direttrice della Pinacoteca e curatrice dell'esposizione, terrà una visita guidata alla mostra. 

Importante donazione alla Pinacoteca: 13 opere del pittore Pasquale Morino (1904-1975)

Morino Oggetti in luce bianca inv 2370

Nonostante la crisi, gli episodi di mecenatismo nei confronti delle istituzioni museali non vengono meno: la Pinacoteca di Bari ha ricevuto una importante donazione, consistente in tredici opere di Pasquale Morino (1904-1975) da parte di Alba Morino, nuora dell’artista.

I dipinti costituiscono una serie lineare di nature morte, soggetto molto amato dal pittore, a cui si è dedicato intensamente soprattutto a partire dagli anni sessanta del secolo scorso.

La Pinacoteca arricchisce dunque la sua collezione permanente con le opere di uno dei protagonisti della storia artistica del novecento pugliese, vissuto e operante a Bari dagli anni trenta agli anni cinquanta e animatore instancabile della vita artistica pugliese, come pittore, critico, organizzatore di mostre ed iniziative culturali del suo tempo, dalle esposizioni Sindacali alla fondazione del Sottano e del Maggio di Bari.

Attualmente la Pinacoteca sta preparando un’iniziativa per la presentazione al pubblico dei dipinti, a conclusione della mostra Persone (in corso fino al 4 aprile 2015), di cui sarà data comunicazione prossimamente.

 

08 Morino Vaso con fiori di pesco inv 237207 Morino Oggetti in luce dinterno 1965 inv 237110 Morino Coppia di vasi con rose e violacciocche inv 2374

Queste le opere di Morino che entrano a far parte del patrimonio artistico della Pinacoteca:

1)      Vaso con dalie, olio su tela, cm 21,5 x 14

2)     Fiori (coppia di vasi con fiori di campo e rosa bianca), olio su tela, cm 72 x 60

3)     Oggetti in luce d’interno, olio su tela, cm 60 x 72

4)     Fiori in luce d’interno (1965), olio su tela, cm 60 x 72

5)     Fiori appassiti in luce d’interno, olio su tela, cm 60 x 72

6)     Oggetti in luce bianca, olio su tela, cm 60 x 72

7)     Oggetti in luce d’interno (1965), olio su tela, cm 72 x 60

8)     Vaso con fiori di pesco, olio su tela, cm 60 x 72

9)     Vaso con fiori di campo appassiti, olio su tela, cm 72 x 60

10)  Coppia di vasi con rose e violacciocche, olio su tela, cm 60 x 72

11)   Vaso con rose, olio su tela, cm 60 x 72

12) Vaso con dalie, olio su tela, cm 72 x 60

13)  Composizione, olio su tela, cm 60 x 72

Nota biografica: Pasquale Morino (Forlì, 1904 – Milano, 1975), avviato inizialmente dalla famiglia alla carriera militare, abbandona presto gli studi alla scuola nautica di Livorno per trasferirsi a Roma e seguire i corsi del liceo artistico e dell’Accademia. Nell’ambiente della Capitale entra in contatto con gli artisti della Scuola Romana, tra cui Mafai, Raphael, Scipione e Pirandello, con i quali espone in una collettiva del 1929 alla Galleria Bragaglia agli Avignonesi. Nello stesso anno si trasferisce a Bari, dove prosegue più intensamente la sua attività espositiva anche in veste di allestitore e organizzatore di pubbliche rassegne, a partire dalla prima Mostra Sindacale di Bari del 1930. Espone, tra l’altro, alla mostra di artisti pugliesi a Roma presso l’associazione “Ferruccio Barletta” in via Gregoriana a Roma (1932), alle Sindacali Nazionali di Firenze (1933), Napoli (1937) e Milano (1941), alle diverse edizioni della Sindacale di Bari (dal 1930 al 1941), alla XXII Biennale di Venezia (1940), alle Quadriennali di Roma (1935, 1939, 1943 e 1948), numerose personali al Sottano di Bari (1949, 1952, 1955, 1956, 1958, 1972). Nel 1951 si stabilisce definitivamente a Milano. Affine ai pittori della Scuola Romana, il suo repertorio è costituito in prevalenza da ritratti e quadri di figure, nature morte, raffigurazioni di fiori e paesaggi. Opere di Pasquale Morino sono conservate presso il Patrimonio artistico del Quirinale, la Galleria Comunale di Arte Moderna e Contemporanea e la Galleria Nazionale di Arte Moderna di Roma, il Comune e la Pinacoteca “Corrado Giaquinto” di Bari.

Festa della donna, ingresso gratuito per le donne: domenica 8 marzo 2015

Silvestro Lega La lettura

In occasione della festa della donna, domenica 8 marzo 2015, tutte le donne entrano gratis in Pinacoteca.

 

Chiusura della Pinacoteca per le festività di Pasqua: 5 e 6 aprile 2015

In occasione delle prossime festività pasquali, domenica 5 e lunedì 6 aprile 2015, la Pinacoteca resterà chiusa.

 

Si precisa che l'iniziativa "domenica musei gratis per tutti" riguarda esclusivamente i musei statali. Eccetto comunque il 5 aprile p.v., giorno di Pasqua, è previsto l'ingresso gratuito in Pinacoteca la prima domenica di ogni mese.

4 gennaio 2015: ingresso gratuito

In occasione della prima domenica del mese, 4 gennaio 2015, l'ingresso in Pinacoteca è gratuito.

VIENI A TROVARCI

La Pinacoteca “Corrado Giaquinto” è collocata al 4° piano dello storico Palazzo della Provincia di Bari. Vi si accede dall’ingresso principale, sul Lungomare Nazario Sauro, oppure dall’ingresso laterale su via Spalato.

Via Spalato n.19 - Lungomare Nazario Sauro n. 27 - 70121 Bari

Infotel 080/5412420

CI TROVI QUI

Link a google maps

I cookie sono piccoli file di testo scaricati sul tuo computer ogni volta che visiti un sito web. Sono utilizzati per migliorare l'esperienza di navigazione e per alcune funzionalità delle pagine web.