Mostra "Da Terra di Bari a Città Metropolitana. Immagini del territorio": inaugurazione 12 dicembre 2015

Bartolomeo Paradiso Le spigolatrici

Sabato 12 dicembre 2015, alle ore 17:30, si terrà la cerimonia di inaugurazione della mostra Da Terra di Bari a Città Metropolitana. Immagini del territorio dalle collezioni della Pinacoteca Metropolitana di Bari 1860-1960, dal 12 dicembre 2015 al 30 aprile 2016.

Interverranno Clara Gelao, direttrice della Pinacoteca e curatrice della mostra, e Angelantonio Spagnoletti, docente dell'Università degli Studi di Bari.

La mostra è accompagnata da un catalogo a cura di Clara Gelao, edito da Grenzi, comprendente saggi introduttivi di vari studiosi, la riproduzione a colori di tutte le opere in mostra e le relative schede.

Ingresso libero.

L'esposizione nasce dalla volontà di raccontare, attraverso una selezione di 125 dipinti, la storia di un territorio che nel corso del tempo ha subìto numerose modifiche e la cui estensione si è andata via via contraendo, quale è della Terra, poi Provincia, poi Città Metropolitana di Bari. 

Scopo della mostra è quindi quello di riflettere su questa ampia zona della Puglia che, a cominciare dall’antica Peucetia, ha avuto una sua connotazione identitaria molto precisa e riconoscibile, attraverso la riconsiderazione di un patrimonio che è, sì artistico, ma che può essere utilizzato anche da punti di vista diversi. 

Molte di queste opere, e in particolare la ricca collezione di dipinti di colui che è stato uno dei maggiori paesaggisti e vedutisti pugliesi del primo Novecento, Damaso Bianchi, sono conservate nei depositi della Pinacoteca: motivo in più per portarle alla conoscenza del grande pubblico in un percorso guidato che ne consenta il migliore apprezzamento. Non mancano però dipinti di artisti più noti, come Giuseppe De Nittis e Francesco Netti, e di altri che meriterebbero una maggiore considerazione, come Raffaele Armenise, Enrico Castellaneta,  Francesco Romano, Sergio Nicolò De Bellis, Francesco Speranza, Roberto De Robertis, Vito Stìfano, e tanti altri.

Il percorso espositivo si articola in una serie di tematiche ciascuna delle quali approfondirà un diverso punto di vista sul territorio.

VIENI A TROVARCI

La Pinacoteca “Corrado Giaquinto” è collocata al 4° piano dello storico Palazzo della Provincia di Bari. Vi si accede dall’ingresso principale, sul Lungomare Nazario Sauro, oppure dall’ingresso laterale su via Spalato.

Via Spalato n.19 - Lungomare Nazario Sauro n. 27 - 70121 Bari

Infotel 080/5412420

CI TROVI QUI

Link a google maps

I cookie sono piccoli file di testo scaricati sul tuo computer ogni volta che visiti un sito web. Sono utilizzati per migliorare l'esperienza di navigazione e per alcune funzionalità delle pagine web.