Notizie

Piccole mostre preziose / 4: Le donne di Vincenzo Irolli, dal 12 agosto al 7 settembre 2017

la lettura

Le donne di Vincenzo Irolli

12 agosto - 7 settembre 2017

Sabato 12 agosto 2017 prende il via il quarto appuntamento estivo alla scoperta delle rarità e delle opere d'arte "mai viste", provenienti dai depositi della Pinacoteca e normalmente non esposte nelle collezioni permanenti: viene presentata al pubblico la figura dell'artista napoletano Vincenzo Irolli (1860-1949), interprete del tardo realismo pittorico di tradizione accademica tra Otto e Novecento. 

Protagoniste di questa piccola mostra sono le donne, il soggetto più ricorrente e apprezzato della sua produzione: dalla bambina tutta presa dal suo gioco di ruolo ne La bambola in castigo, alla graziosa ragazza in piedi, assorta ne La lettura, fino all’intensa figura inginocchiata de La preghiera. Un’altra figura di bambina compare anche all’interno de La camera da pranzo illuminata, singolare prova di virtuosismo luministico del pittore napoletano. A chiusura della serie, ma non di minore interesse è la minuscola Testa di donna, unica opera scultorea che si conosce dell'artista.

Piccole mostre preziose / 3: Francesco Saverio Altamura e la pittura di storia, dal 29 luglio al 10 agosto 2017

Altamura Il trionfo di Mario

Francesco Saverio Altamura e la pittura di storia

29 luglio - 10 agosto 2017

 

Il terzo appuntamento della rassegna estiva Piccole mostre preziose. rarità e inediti della Pinacoteca Metropolitana di Bari è dedicata al pittore e patriota foggiano Francesco Saverio Altamura (Foggia 1822 - Napoli 1897), testimone delle vicende risorgimentali che portarono all'unità d'Italia.

In esposizione da sabato 29 luglio a giovedì 10 agosto 2017 si potranno ammirare due importanti dipinti dell'Altamura che normalmente non fanno parte della collezione permanente: La X Legione (1882) e Mario vincitore dei Cimbri (post 1863), replica dell'eponimo quadro conservato a Capodimonte e commissionato all'artista dal re Vittorio Emanuele II.

In mostra viene presentato anche un interessante lavoro giovanile del pittore Nicola Zito (Bari 1829 - 1902), un Busto di giovane con pugnale (1846), probabile opera di studio per la realizzazione di un grande quadro a tema storico, forse un Bruto o una Uccisione di Cesare.

 

Piccole mostre preziose / 2: Il fascino dell'Oriente negli artisti pugliesi tra Otto e Novecento, dal 19 al 27 luglio 2017

cives il fachiro

 

Il fascino dell'Oriente negli artisti pugliesi tra Otto e Novecento

19-27 luglio 2017

Da mercoledì 19 luglio si tiene il secondo appuntamento della serie Piccole mostre preziose. Rarità e inediti della Pinacoteca Metropolitana di Bari con una mostra dedicata al fascino dell'Oriente nelle interpretazioni di vari artisti pugliesi tra Otto e Novecento, fino al 27 luglio 2017.

Sono presenti opere di Francesco Netti (Studio per La siesta e Donna turca), Antonio Piccinni (Un musulmano e Figura di arabo), Angelo Cives (Fachiro e Testa di fachiro) e Michele De Giosa (Il cammelliere). 

Tutte le piccole mostre preziose sono comprese nel biglietto d'ingresso.

Piccole mostre preziose / 1: I bambini e il loro mondo, dal 24 giugno al 16 luglio 2017

Sorriso di bimba - Riccardo Tota

I bambini e il loro mondo

24 giugno - 16 luglio 2017

Al via il primo appuntamento della serie Piccole mostre preziose. Rarità e inediti della Pinacoteca Metropolitana di Bari con una mostra dedicata al mondo dell'infanzia nelle interpretazioni di vari artisti tra Otto e Novecento, dal 24 giugno al 16 luglio 2017.

Sono presenti dipinti di Francesco Netti (Il refettorio), Rosa Tosches (Bambini che giocano ai birilli), Riccardo Tota (Sorriso di bimba), Francesco Galante (Sonno tranquillo) e sculture di Gaetano Stella (Il bimbo malato), Raffaele Belliazzi (Il riposo), Francesco De Matteis (Concerto di bambini), Pasquale Duretti (Testa di ragazzo che fa una smorfia) e Pietro Canonica (Ritratto di bambino).

Tutte le piccole mostre preziose sono comprese nel biglietto d'ingresso.

Buona visita!

Piccole mostre preziose: rarità e inediti della Pinacoteca dal 24 giugno al 24 settembre 2017

Netti_Il refettorio

Piccole mostre preziose. Rarità e inediti della Pinacoteca Metropolitana di Bari

24 giugno – 24 settembre 2017

Per l’estate 2017 proponiamo un calendario di piccole iniziative espositive a cadenza quindicinale, pensate per far conoscere al grande pubblico opere d’arte di grande interesse ma non sufficientemente note o in alcuni casi mai esposte prima. 

Il primo appuntamento è dedicato a I bambini e il loro mondo, dal 24 giugno al 16 luglio, con opere di Francesco Netti, Francesco Galante, Raffaele Belliazzi, Gaetano Stella, Rosa Tosches e altri. 

Festa dei "Musei in contest": apertura straordinaria serale 20 maggio 2017

logo

In occasione della festa dei "Musei in contest", sabato 20 maggio 2017 c'è l'apertura straordinaria serale, con orario continuato dalle 9 fino alle 23, e ingresso gratuito per tutti dalle 19 alle 23.

"Musei in contest" prosegue anche il giorno seguente, domenica 21 maggio dalle 9 alle 13 (la biglietteria chiude alle 12:30).

Per l'occasione si potrà visitare, oltre alle collezioni permanenti, la piccola mostra dedicata a San Nicola e l'esposizione dell'Autoritratto di Filippo Cifariello, suggestivo busto in gesso del 1933 dai forti accenti di drammatico realismo. 

Buona visita!

VIENI A TROVARCI

La Pinacoteca “Corrado Giaquinto” è collocata al 4° piano dello storico Palazzo della Provincia di Bari. Vi si accede dall’ingresso principale, sul Lungomare Nazario Sauro, oppure dall’ingresso laterale su via Spalato.

Via Spalato n.19 - Lungomare Nazario Sauro n. 27 - 70121 Bari

Infotel 080/5412420

CI TROVI QUI

Link a google maps

I cookie sono piccoli file di testo scaricati sul tuo computer ogni volta che visiti un sito web. Sono utilizzati per migliorare l'esperienza di navigazione e per alcune funzionalità delle pagine web.