Auguri di buon Natale e felice 2017 dalla Pinacoteca!
Apertura straordinaria durante il periodo natalizio! oltre ai giorni e gli orari consueti in calendario la Pinacoteca resterà aperta anche nei seguenti giorni di festa:
- domenica 25 dicembre 2016 dalle 9:00 alle 13:00 (ultimo ingresso alle 12:30)
- lunedì 26 dicembre 2016 dalle 9:00 alle 13:00 (ultimo ingresso alle 12:30)
- venerdì 6 gennaio 2017 dalle 9:00 alle 19:00 (ultimo ingresso alle 18:30)
Oltre alla collezione permanente è possibile visitare la mostra Genius Loci. Riflessi dell'identità locale in cinquanta artisti pugliesi tra passato e presente, in esposizione fino al 31 marzo 2017. Buona visita!
Si ricorda che:
i giorni 24 e 31 dicembre 2016 ci sarà orario ridotto, dalle 9:00 alle 13:00 (ultimo ingresso alle 12:30).
i giorni 1 e 2 gennaio 2017 la Pinacoteca resterà chiusa.
Sabato 17 dicembre 2016, alle ore 17:30, presso la Sala Consiliare del Palazzo della Città Metropolitana di Bari, si terrà l'inaugurazione della mostra Genius loci. Riflessi dell’identità pugliese in cinquanta artisti tra passato e presente, in Pinacoteca dal 17 dicembre 2016 al 31 marzo 2017.
Alla cerimonia interverranno Clara Gelao, direttrice della Pinacoteca e curatrice della mostra, e gli studiosi Gaetano Cristino e Lucio Galante.
Dopo la presentazione seguirà la visita alla mostra, con ingresso libero.
In questi giorni stiamo procedendo all'allestimento della mostra Genius loci. Riflessi dell’identità pugliese in cinquanta artisti tra passato e presente, che sarà inaugurata il 17 dicembre 2016 e resterà aperta fino al 31 marzo 2017.
A causa dei lavori in corso, per ragioni di sicurezza sono chiuse al pubblico tutte le sale interessate dalla mostra. Restano accessibili le sale della Collezione Grieco, con ingresso gratuito per tutti, fino a fine lavori.
Siamo agli ultimi preparativi per la mostra Genius loci. Riflessi dell’identità pugliese in cinquanta artisti tra passato e presente, promossa dalla Città Metropolitana di Bari, che sarà inaugurata il 17 dicembre 2016 e resterà aperta fino al 31 marzo 2017.
Un grande percorso storico e descrittivo, articolato per grandi tematiche, dal 1900 a oggi, per indagare se il genius loci così come inteso dagli autori più recenti trovi i suoi riflessi nelle opere degli artisti che in quel luogo hanno avuto la loro origine.
Si passa dai pittori pugliesi del primo Novecento (Damaso Bianchi, Enrico Castellaneta, Francesco Romano), che hanno inventato un repertorio e un linguaggio pittorico adatto a rappresentare il particolare paesaggio “pugliese”, sin allora escluso, salvo rare eccezioni, dalla storia dell’arte, agli artisti attivi negli anni quaranta/settanta sino ad arrivare, senza soluzione di continuità, agli artisti contemporanei, in cui il rapporto con l’habitat, meno esplicito, non è però meno intenso e coinvolgente, sebbene rappresentato con modalità espressive totalmente differenti.
Al link della nostra pagina Facebook https://www.facebook.com/pincorradogiaquinto pubblichiamo qualche immagine riferita alla Giornata delle Famiglie al Museo che si è svolta domenica scorsa 9 ottobre 2016. Tutti i partecipanti sono stati coinvolti nelle attività organizzate, ciascuno secondo la propria età! Bravi tutti!!!
La Pinacoteca “Corrado Giaquinto” è collocata al 4° piano dello storico Palazzo della Provincia di Bari. Vi si accede dall’ingresso principale, sul Lungomare Nazario Sauro, oppure dall’ingresso laterale su via Spalato.
Via Spalato n.19 - Lungomare Nazario Sauro n. 27 - 70121 Bari
Infotel 080/5412420