Pinacoteca chiusa domenica 8 maggio 2016
In occasione della festa del Patrono di Bari, San Nicola, domenica 8 maggio 2016 la Pinacoteca resterà chiusa.
In occasione della festa del Patrono di Bari, San Nicola, domenica 8 maggio 2016 la Pinacoteca resterà chiusa.
In occasione della Giornata Internazionale dei Musei, mercoledì 18 maggio 2016, c'è l'ingresso gratuito alla Pinacoteca: una utile occasione per visitare la mostra in corso Da Terra di Bari a Città Metropolitana. Immagini del territorio dalle collezioni della Pinacoteca Metropolitana di Bari 1860-1960, che resterà aperta sino al 31 maggio 2016.
Nonostante la crisi, gli episodi di mecenatismo nei confronti delle istituzioni museali non vengono meno: la Pinacoteca di Bari ha ricevuto una nuova donazione da parte del dott. Di Turi, già dirigente e vice segretario generale della Provincia di Bari.
L'opera donata è un grande dipinto su tela raffigurante Mosè che riceve le tavole della legge, opera di un ignoto pittore del XVIII secolo.
Prossimamente verrà organizzata una presentazione ufficiale del dipinto, a cura della dott.ssa Clara Gelao, direttrice della Pinacoteca.
Visto l'alto gradimento del pubblico dei visitatori, la mostra in corso, Da Terra di Bari a Città Metropolitana. Immagini del territorio dalle collezioni della Pinacoteca Metropolitana di Bari 1860-1960, è prorogata fino al 31 maggio 2016.
Le visite guidate domenicali termineranno normalmente il 24 aprile 2016.
Sabato 30 aprile alle ore 17.30, presso il bastione di Santa Scolastica a Bari, sarà inaugurata la mostra Le sentinelle della duchessa. I Testimoni di Mimmo Paladino al bastione di Santa Scolastica a Bari
Uno dei fenomeni, ormai abbastanza diffuso nel mondo dell’arte, è quello della mise-en-scène simultanea di antico e contemporaneo, con risultati spesso sorprendenti: è come se l’antico acquistasse nuova forza e vitalità dal contemporaneo, e quest’ultimo, a sua volta, mettesse a nudo le sedimentazioni culturali che l’hanno nutrito, con un indiscutibile beneficio reciproco.
L’arte di Mimmo Paladino, al tempo stesso coltissima e popolare, classica e contemporanea, è una di quelle che meglio riescono a dialogare, con una sottile, straordinaria intensità, con le opere antiche intese in senso lato e/o con gli ambienti carichi di storia in cui vengano inserite e a dare loro una personale, inconfondibile impronta.
In questa piccola, affascinante mostra, curata da Clara Gelao ed Enzo Di Martino e allestita nel bastione di Santa Scolastica a Bari, maestoso avamposto dell’omonimo complesso monumentale dove fervono i lavori di restauro finalizzati alla riapertura del Museo Archeologico della Città Metropolitana di Bari, le opere di Paladino, due esemplari della serie in tufo dei “Testimoni”, sono inserite in un contesto ambientale che è difficile immaginare più ricco di storia, venendo ad assolvere inconsapevolmente alla metafunzione che viene spontaneo attribuire loro, quella di “sentinelle della duchessa”, ovvero di particolarissime “guardie” al servizio di Bona Sforza, regina di Polonia e duchessa di Bari, che quel bastione fece costruire.
Due presenze imponenti in cui sembra di cogliere echi neanche troppo lontani dei canopi etruschi, delle steli daune e, come nota acutamente Enzo Di Martino nel saggio in catalogo, delle celebri madri di Capua, eppure assolutamente contemporanee; che, con i loro sguardi persi nel nulla, sembrano dominare, oltre che l’ambiente, la vastità della storia e, nello stesso tempo, proseguirla senza soluzione di continuità.
Museo Archeologico Santa Scolastica
“Il Bastione”
Area Archeologica di San Pietro
Orari
Lunedi e da mercoledi a sabato: 10.00-17.00 (16.15 partenza ultima visita)
Domenica e festivi: 10.00 -14.00 (13.15 partenza ultima visita)
Chiuso il martedì
Ingresso con percorso multimediale e visita guidata
Intero 5,00 euro
Ridotto 3,00 euro (previa esibizione di documento attestante una delle seguenti condizioni): visitatori dai 6 ai 25 anni e oltre i 65 anni; personale dell’ex Provincia di Bari; personale del MiBACT; membri ICOM e ICCROM; guide turistiche abilitate; docenti e studenti iscritti alle Accademie delle Belle Arti o a corrispondenti Istituti dell’Unione Europea; docenti e studenti dei corsi di laurea, laurea specialistica, perfezionamento post-universitario e dottorato di ricerca delle facoltà di architettura, conservazione dei beni culturali, scienze della formazione, lettere e filosofia con indirizzo archeologico o storico-artistico; docenti di storia dell’arte degli istituti d’istruzione secondaria superiore.
Ridotto scolaresche: 2,50 euro
Gratuito: minori di 6 anni, disabili e accompagnatori, insegnanti che accompagnano le classi in visita, giornalisti in possesso del tesserino, guide turistiche abilitate nell’esercizio della propria attività professionale.
Orari visite guidate
Feriali: 10.15, 11.15, 12.15, 13.15, 14.15, 15.15, 16.15
Festivi: 10.15, 11.15, 12.15, 13.15
Gli orari delle visite guidate possono subire variazioni
Contatti
Info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Ticket: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Prenotazioni, visite guidate e attività didattiche: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tel. +39 349 2959757 - +39 349 7509656
Domenica 1° maggio 2016, festività dei lavoratori, la Pinacoteca resterà chiusa.
La Pinacoteca “Corrado Giaquinto” è collocata al 4° piano dello storico Palazzo della Provincia di Bari. Vi si accede dall’ingresso principale, sul Lungomare Nazario Sauro, oppure dall’ingresso laterale su via Spalato.
Via Spalato n.19 - Lungomare Nazario Sauro n. 27 - 70121 Bari
Infotel 080/5412420