Notizie

Chiusura Pinacoteca per la festività di Ognissanti: domenica 1° novembre 2015

Si comunica che in occasione della festività di Ognissanti, domenica 1° novembre 2015, la Pinacoteca resterà chiusa.

Riaprirà regolarmente da martedì 3 novembre 2015 secondo i consueti orari.

Secondo appuntamento di "Arte e Musica": 25 ottobre 2015

bruno caruso

Domenica 25 ottobre 2015, alle ore 10.45, avrà luogo il secondo appuntamento della manifestazione Arte e Musica, dedicato alla tematica della “follia” nell’arte e nella musica.

La conversazione storico-artistica, dal titolo Arte e follia. Due punti di vista, tenuta  da Clara Gelao, direttrice della Pinacoteca, e arricchita da numerose immagini, permetterà di conoscere, attraverso un percorso dalla prima metà del Settecento alla metà del Novecento, la più significative rappresentazioni della follia da parte di artisti come Hogarth, Messerschmidt, Goya, Signorini, Van Gogh, Viani, Soutine e numerosi altri, nonché alcuni dei più celebri autoritratti di artisti notoriamente affetti da problemi psichici.

Il successivo momento musicale vedrà l’esecuzione di brani tematicamente affini tratti da opere liriche quali la Nina o sia la pazza per amore di Giovanni  Paisiello, I Puritani di Vincenzo Bellini, la Lucia di Lammermoor di Gaetano Donizetti. I brani saranno eseguiti dal soprano coreano Lee  Go  Eun, accompagnata al pianoforte da Emanuele Petruzzella.

Ingresso libero.

F@MU - Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo: 11 ottobre 2015

famiglie al museo 2015

F@MU – Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo 2015

Domenica 11 ottobre 2015, a partire dalle ore 9, festeggiamo insieme la F@MU – Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo 2015.

Ingresso gratuito agli adulti se accompagnati dai bambini. E insieme…“Caccia al tesoro”!

Vi aspettiamo!

Arte e Musica XIV edizione: 4 ottobre 2015

gentileschi_cleopatra

Domenica 4 ottobre 2015, alle ore 10.45, riprende la manifestazione "Arte e Musica", giunta quest’anno alla XIV edizione: frequentatissimi matinées in cui si intrecciano conversazioni d’arte all’esecuzione di brani musicali, in omaggio alla formula sperimentata con successo negli anni precedenti. “Arte e musica” 2015  si articolerà in tre incontri (dopo quello del 4 ottobre, gli altri si terranno, alla stessa ora e con le stesse modalità, il 25 ottobre e il 22 novembre).

Il primo, che si svolgerà domenica 4 ottobre, verterà in una conversazione, tenuta da Clara Gelao, direttrice della Pinacoteca, e arricchita di immagini, sul tema: Cleopatra & le altre. Suicidio, eros e passione nella pittura italiana del Seicento

Il momento successivo, musicale, vedrà l’esecuzione di brani d’opera tematicamente affini, eseguiti dalla soprano Silvia Rosato Franchini, accompagnata al pianoforte da Emanuele Petruzzella, tratti dall’Arianna di Monteverdi, da Dido and Aeneas di Purcell, dalla Didone abbandonata di Niccolò Piccinni, dalla Norma  di Vincenzo Bellini, da La Vestale di Gaspare Spontini, da Medea di Luigi Cherubini.

Ingresso libero.

Di seguito il programma degli incontri successivi, 25 ottobre e 22 novembre 2015.

 

Giornate Europee del Patrimonio: ingresso gratuito il 19 e 20 settembre 2015

gep 2015

Anche quest'anno la Pinacoteca aderisce alle Giornate Europee del Patrimonio indette dal Ministero dei Beni Culturali e del Turismo. Sabato 19 e domenica 20 settembre 2015 è stabilito l'ingresso gratuito alla Collezione permanente  e alla mostra in corso nei normali orari di apertura al pubblico.

Il tema portante che la Direzione generale dei Musei ha individuato per l’edizione 2015 delle GEP è  il seguente: la Cultura è il cuore dell’Europa. Ritualità e storia dell’alimentazione attraverso l’arte italiana.

In Pinacoteca quindi, presso la sala XIV, viene proposto un percorso di Nature morte dall’età barocca al Novecento: saranno esposti infatti alcuni dipinti di autori novecenteschi, quali Onofrio Martinelli (Mola di Bari 1900 – Firenze 1966), Nicola Mascialino (Alberobello 1854 – Polignano a Mare 1945) e Francesco Vacca (Bari 1900 – 1957), che ben dialogheranno con la Natura morta di Nicola Malinconico e quella di Tommaso Realfonso, esposte nella Collezione permanente. 

Festival Internazionale delle Arti "Riudalsud": concerto di musica da camera il 2 agosto 2015

Boldini - al pianoforte

Il Festival Internazionale delle Arti "Riudalsud" fa tappa in Pinacoteca con un concerto di musica da camera che si terrà il 2 agosto 2015, alle ore 11, presso la sala conferenze. In concomitanza con l'iniziativa #Domenicalmuseo, che prevede l'ingresso gratuito nei musei aderenti ogni prima domenica del mese, il concerto propone una ricercata selezione di brani di musica argentina, di autori del calibro di Tito Oliva, Astor Piazzolla, Pedro Laurenz e altri. 

Questo il programma dell'evento.

VIENI A TROVARCI

La Pinacoteca “Corrado Giaquinto” è collocata al 4° piano dello storico Palazzo della Provincia di Bari. Vi si accede dall’ingresso principale, sul Lungomare Nazario Sauro, oppure dall’ingresso laterale su via Spalato.

Via Spalato n.19 - Lungomare Nazario Sauro n. 27 - 70121 Bari

Infotel 080/5412420

CI TROVI QUI

Link a google maps

I cookie sono piccoli file di testo scaricati sul tuo computer ogni volta che visiti un sito web. Sono utilizzati per migliorare l'esperienza di navigazione e per alcune funzionalità delle pagine web.