Notizie

Festa della donna, ingresso gratuito per le donne: domenica 8 marzo 2015

Silvestro Lega La lettura

In occasione della festa della donna, domenica 8 marzo 2015, tutte le donne entrano gratis in Pinacoteca.

 

Chiusura della Pinacoteca per le festività di Pasqua: 5 e 6 aprile 2015

In occasione delle prossime festività pasquali, domenica 5 e lunedì 6 aprile 2015, la Pinacoteca resterà chiusa.

 

Si precisa che l'iniziativa "domenica musei gratis per tutti" riguarda esclusivamente i musei statali. Eccetto comunque il 5 aprile p.v., giorno di Pasqua, è previsto l'ingresso gratuito in Pinacoteca la prima domenica di ogni mese.

4 gennaio 2015: ingresso gratuito

In occasione della prima domenica del mese, 4 gennaio 2015, l'ingresso in Pinacoteca è gratuito.

Auguri a tutti dalla Pinacoteca

auguri

Festività natalizie: giorni di chiusura e modifiche agli orari di visita

Nei giorni 25 e 26 dicembre 2014, 1 e 6 gennaio 2015, la Pinacoteca resterà chiusa. 

Il 24 e il 31 dicembre 2014, la Pinacoteca chiude anticipatamente alle ore 13,00 (ultimo ingresso consentito alle ore 12,30).

La Biblioteca d'arte "Michele D'Elia" resterà chiusa dal 24 dicembre 2014 al 1 gennaio 2015.

Inaugurazione mostra "Persone. Ritratti di uomini, donne, bambini (1850-1950) da collezioni pubbliche e private pugliesi": 13 dicembre 2014

Piccinni autoritratto

La grande mostra della Pinacoteca Persone. Ritratti di uomini, donne, bambini (1850-1950) da collezioni pubbliche e private pugliesi si inaugura sabato 13 dicembre 2014 alle ore 17,30.

Curata da Clara Gelao, la mostra presenta un'ampia rassegna di ritratti (oltre un centinaio, tra dipinti, disegni e sculture) di personaggi più e meno famosi realizzati da artisti di ambito nazionale (da De Nittis a Lega, da Toma a Cammarano, da Cifariello a Martinez, sino a Speranza, Martinelli, Cavalli, Levi) e internazionale (tra cui il cileno Santiago Arcos y Megalde e lo statunitense John Singer Sargent) tra la seconda metà dell'Ottocento e la prima metà del Novecento, molti dei quali inediti e per la prima volta esposti al pubblico.

 La mostra sarà accompagnata da un catalogo, a cura di Clara Gelao, edito da Mario Adda Editore.

VIENI A TROVARCI

La Pinacoteca “Corrado Giaquinto” è collocata al 4° piano dello storico Palazzo della Provincia di Bari. Vi si accede dall’ingresso principale, sul Lungomare Nazario Sauro, oppure dall’ingresso laterale su via Spalato.

Via Spalato n.19 - Lungomare Nazario Sauro n. 27 - 70121 Bari

Infotel 080/5412420

CI TROVI QUI

Link a google maps

I cookie sono piccoli file di testo scaricati sul tuo computer ogni volta che visiti un sito web. Sono utilizzati per migliorare l'esperienza di navigazione e per alcune funzionalità delle pagine web.