4 gennaio 2015: ingresso gratuito
In occasione della prima domenica del mese, 4 gennaio 2015, l'ingresso in Pinacoteca è gratuito.
In occasione della prima domenica del mese, 4 gennaio 2015, l'ingresso in Pinacoteca è gratuito.
Nei giorni 25 e 26 dicembre 2014, 1 e 6 gennaio 2015, la Pinacoteca resterà chiusa.
Il 24 e il 31 dicembre 2014, la Pinacoteca chiude anticipatamente alle ore 13,00 (ultimo ingresso consentito alle ore 12,30).
La Biblioteca d'arte "Michele D'Elia" resterà chiusa dal 24 dicembre 2014 al 1 gennaio 2015.
La grande mostra della Pinacoteca Persone. Ritratti di uomini, donne, bambini (1850-1950) da collezioni pubbliche e private pugliesi si inaugura sabato 13 dicembre 2014 alle ore 17,30.
Curata da Clara Gelao, la mostra presenta un'ampia rassegna di ritratti (oltre un centinaio, tra dipinti, disegni e sculture) di personaggi più e meno famosi realizzati da artisti di ambito nazionale (da De Nittis a Lega, da Toma a Cammarano, da Cifariello a Martinez, sino a Speranza, Martinelli, Cavalli, Levi) e internazionale (tra cui il cileno Santiago Arcos y Megalde e lo statunitense John Singer Sargent) tra la seconda metà dell'Ottocento e la prima metà del Novecento, molti dei quali inediti e per la prima volta esposti al pubblico.
La mostra sarà accompagnata da un catalogo, a cura di Clara Gelao, edito da Mario Adda Editore.
Lavori in corso per la mostra Persone. Ritratti di uomini, donne, bambini (1850-1950) da collezioni pubbliche e private pugliesi, che sarà inaugurata il 13 dicembre prossimo presso la Pinacoteca di Bari e che si qualifica come uno degli eventi più importanti nel panorama espositivo di fine d’anno.
La mostra, costituita da oltre 100 opere (pittoriche, scultoree, grafiche), datate o databili tra il 1850 (con poche eccezioni di epoca precedente) e il 1950, scelte tra quelle conservate nella stessa Pinacoteca barese e nei più importanti musei pugliesi, nonché in alcune collezioni private, anch’esse pugliesi, propone al grande pubblico una approfondita lettura del genere “ritratto” attraverso gli exempla forniti da alcuni noti artisti pugliesi (da De Napoli a Netti a De Nittis, da Toma ai Barbieri, da Cifariello a Martinez, sino a Speranza, Martinelli, Cavalli, Levi), aprendosi ovviamente ad accogliere anche interessanti opere “extraregionali” (Michele Cammarano, Enrico Fiore, Giuseppe De Sanctis, Giuseppe Costa, Enrico Lionne ed altri napoletani, un inedito di Silvestro Lega, opere di Romolo Pergola, Annibale Belli, ecc.) o addirittura di valenza internazionale (come il cileno, naturalizzato francese, Santiago Arcos y Megalde, morto nel secondo decennio del Novecento, autore di un finissimo Ritratto di signora, o John Singer Sargent, autore dello straordinario Ritratto di Vernon Lee).
In occasione della Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo, domenica 12 ottobre 2014, La Pinacoteca organizza un gioco per imparare a conoscere e ad apprezzare il suo patrimonio di opere d'arte: una specie di caccia al tesoro, seguendo "il filo di Arianna"... e alla fine della visita tutte le famiglie riceveranno un piccolo omaggio. Buon divertimento!
Ingresso libero.
La Pinacoteca “Corrado Giaquinto” è collocata al 4° piano dello storico Palazzo della Provincia di Bari. Vi si accede dall’ingresso principale, sul Lungomare Nazario Sauro, oppure dall’ingresso laterale su via Spalato.
Via Spalato n.19 - Lungomare Nazario Sauro n. 27 - 70121 Bari
Infotel 080/5412420