Notizie

Aspettando la prossima mostra...

sargent ritratto

Lavori in corso per la mostra Persone. Ritratti di uomini, donne, bambini (1850-1950) da collezioni pubbliche e private pugliesi, che sarà inaugurata il 13 dicembre prossimo presso la Pinacoteca di Bari  e che si qualifica come uno degli eventi più importanti nel panorama espositivo di fine d’anno.

La mostra, costituita da oltre 100 opere (pittoriche, scultoree, grafiche), datate o databili tra il 1850 (con poche eccezioni di epoca precedente) e il 1950, scelte tra quelle conservate nella stessa Pinacoteca barese e nei più importanti musei pugliesi, nonché in alcune collezioni private, anch’esse pugliesi, propone al grande pubblico una approfondita lettura del genere “ritratto” attraverso gli exempla forniti da alcuni noti artisti pugliesi (da De Napoli a Netti a De Nittis, da Toma ai Barbieri, da Cifariello a Martinez, sino a Speranza, Martinelli, Cavalli, Levi), aprendosi ovviamente ad accogliere anche interessanti opere “extraregionali” (Michele Cammarano, Enrico Fiore, Giuseppe De Sanctis, Giuseppe Costa, Enrico Lionne ed altri napoletani, un inedito di Silvestro Lega, opere di Romolo Pergola, Annibale Belli, ecc.) o addirittura di valenza internazionale (come il cileno, naturalizzato francese, Santiago Arcos y Megalde, morto nel secondo decennio del Novecento, autore di un finissimo Ritratto di signora, o John Singer Sargent, autore dello straordinario Ritratto di Vernon Lee).

Giornata nazionale delle famiglie al museo: 12 ottobre 2014

logo

In occasione della Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo, domenica 12 ottobre 2014, La Pinacoteca organizza un gioco per imparare a conoscere e ad apprezzare il suo patrimonio di opere d'arte: una specie di caccia al tesoro, seguendo "il filo di Arianna"... e alla fine della visita tutte le famiglie riceveranno un piccolo omaggio. Buon divertimento!
Ingresso libero.

Giornate Europee del Patrimonio 20 e 21 settembre 2014: ingresso gratuito in Pinacoteca

Anche quest'anno la Pinacoteca aderisce alle Giornate Europee del Patrimonio, sabato 20 e domenica 21 settembre 2014: è stabilito l'ingresso gratuito al museo e alla mostra su Carlo Guarienti per entrambi i giorni, nei normali orari di apertura al pubblico. Buona visita!

Chiusura Pinacoteca il 15 agosto 2014

Venerdì 15 agosto 2014 la Pinacoteca resterà chiusa.

Biblioteca d'arte "Michele D'Elia" chiusa dal 5 al 23 agosto 2014

La Biblioteca d'arte "Michele D'Elia" resterà chiusa dal 5 al 23 agosto 2014.

Riaprirà regolarmente il 26 agosto 2014 secondo gli orari prestabiliti.

Presentazione del restauro del dipinto di Paolo Veronese "Madonna col Bambino e Santi": 20 giugno 2014

veronese

Presentazione del restauro del dipinto di Paolo Veronese Madonna col Bambino e Santi: 20 giugno 2014

Venerdì 20 giugno 2014 alle ore 18.00 si presenta il restauro del dipinto di Paolo Veronese Madonna col Bambino in gloria tra Santa Caterina d’Alessandria e Sant’Orsola con committente e il volume realizzato per l’occasione.

Il dipinto e il suo restauro sono illustrati in: Il Veronese della Pinacoteca Provinciale di Bari. Storia arte restauro, con una nota sui Veronese in Puglia, a cura di Clara Gelao, Venezia, Marsilio editore, 2014

Intervengono Clara Gelao, direttrice della Pinacoteca Provinciale, Gabriella Bozzi, restauratrice, Inez D. van der Werf, ricercatrice presso il Dipartimento di Chimica dell’Università di Bari, Alessandro Monno, ricercatore presso il Dipartimento di Scienze della Terra e Geoambientali dell’Università di Bari.

 

VIENI A TROVARCI

La Pinacoteca “Corrado Giaquinto” è collocata al 4° piano dello storico Palazzo della Provincia di Bari. Vi si accede dall’ingresso principale, sul Lungomare Nazario Sauro, oppure dall’ingresso laterale su via Spalato.

Via Spalato n.19 - Lungomare Nazario Sauro n. 27 - 70121 Bari

Infotel 080/5412420

CI TROVI QUI

Link a google maps

I cookie sono piccoli file di testo scaricati sul tuo computer ogni volta che visiti un sito web. Sono utilizzati per migliorare l'esperienza di navigazione e per alcune funzionalità delle pagine web.