Notizie

Chiusura Pinacoteca (1° novembre 2013) e Biblioteca d'Arte "Michele D'Elia" (1°-2 novembre 2013)

luca postiglione nel mio studio

 

Il giorno 1° novembre 2013 (festività di Ognissanti) la Pinacoteca e la Biblioteca d'Arte "Michele D'Elia" resteranno chiuse.

Il giorno 2 novembre 2013 la Biblioteca d'Arte "Michele D'Elia" resterà chiusa.

 

Aspettando Michele Depalma

depalma ritratto di bruno

Conto alla rovescia per la grande mostra retrospettiva su Michele Depalma (Rutigliano, 1928-vivente), il protagonista indiscusso della pittura pugliese del XX secolo, che si terrà in Pinacoteca dal 16 novembre 2013 al 30 marzo 2014.

Saranno presentati in un ideale percorso cronologico più di un centinaio di opere, tra dipinti e disegni, a testimoniare oltre sessant'anni di attività artistica, dai primi anni cinquanta ad oggi.  

La mostra, il progetto dell'allestimento e il catalogo sono a cura di Clara Gelao, direttrice della Pinacoteca. Oltre ai saggi della Gelao, il catalogo conterrà anche i contributi scientifici di Pietro Marino e Federica De Rosa.

Giornata nazionale delle famiglie al museo, 13 ottobre 2013: vieni a trovarci con i tuoi bambini!

logo famiglie al museo

Anche la Pinacoteca partecipa alla Giornata nazionale delle famiglie al museo, domenica 13 ottobre 2013, proponendo al suo pubblico il tema Percorsi d’infanzia nelle opere della Pinacoteca

Abbiamo organizzato una selezione di dipinti e sculture, sparsi all'interno del percorso delle sale, raffiguranti bambini, vispi, simpatici, comunque sempre espressivi: immagini di tenerezza infantile secondo l’interpretazione di diversi artisti, in un itinerario di opere dal Cinquecento al secolo scorso. Un piccolo gioco adatto a tutti vi porterà a individuarli e a scoprirne i segreti... e voi bambini se sarete stati attenti riceverete un grazioso omaggio!

Siamo aperti dalle 9.00 alle 13.00, ingresso libero. Vi aspettiamo!

"Domenica di carta": apertura straordinaria della Biblioteca d'Arte "Michele D'Elia" il 6 ottobre 2013

Silvestro Lega la letturaIn occasione della "Domenica di carta", giornata di sensibilizzazione dedicata al tema della lettura e della diffusione della cultura libraria, si terrà l'apertura straordinaria della Biblioteca d'Arte "Michele D'Elia", domenica 6 ottobre 2013, dalle 9,00 alle 13,00. Buona lettura a tutti!

 

Giornate Europee del Patrimonio & Una Notte al Museo, 28-29 settembre 2013

tota sorriso di bimba 1925

SCOPRI O RISCOPRI LE NOSTRE COLLEZIONI PERMANENTI

Ingresso gratuito sabato 28 (ore 9.00 – 24.00) e domenica 29 settembre (ore 9.00 – 13.00)

In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, sabato 28 e domenica 29 settembre 2013, e della Notte al Museo (sabato 28, con apertura prolungata fino alle 24), come ogni anno la Pinacoteca consente l’ingresso gratuito alle sue Collezioni permanenti. Per chi vi accede la prima volta, è l’occasione per conoscere  i capolavori del museo storico-artistico più importante della regione; per chi vi ritorna ci sono sempre delle novità: ultime, l’acquisizione del graziosissimo Sorriso di bimba, opera di Riccardo Tota del 1925 e il restauro del cinquecentesco dipinto di Paris Bordon, Madonna col Bambino tra Sant'Enrico di Uppsala e Sant'Antonio di Padova.

Nuova sistemazione del busto di Araldo di Crollalanza

busto raffigurante araldo di crollalanza 1931

Venerdì 13 settembre 2013, alle ore 17,30 presso la sala colonnato del Palazzo della Provincia si terrà la cerimonia di intitolazione della sala al senatore Araldo di Crollalanza (Bari 1892 - Roma 1986). Nell'occasione verrà scoperto, nella sua nuova collocazione presso lo scalone monumentale, il busto in bronzo della Pinacoteca Provinciale raffigurante il Crollalanza, inv. n. 188, realizzato nel 1931 dallo scultore Filippo Cifariello (Molfetta, 1864 - Napoli 1936), già in deposito presso il Comune di Bari e recentemente ritornato in Pinacoteca.

Nella sua nuova sistemazione il busto poggia su un cippo marmoreo appositamente disegnato dalla direttrice della Pinacoteca Clara Gelao e realizzato dalla ditta Boraccesi di Triggiano.

VIENI A TROVARCI

La Pinacoteca “Corrado Giaquinto” è collocata al 4° piano dello storico Palazzo della Provincia di Bari. Vi si accede dall’ingresso principale, sul Lungomare Nazario Sauro, oppure dall’ingresso laterale su via Spalato.

Via Spalato n.19 - Lungomare Nazario Sauro n. 27 - 70121 Bari

Infotel 080/5412420

CI TROVI QUI

Link a google maps

I cookie sono piccoli file di testo scaricati sul tuo computer ogni volta che visiti un sito web. Sono utilizzati per migliorare l'esperienza di navigazione e per alcune funzionalità delle pagine web.